
Liberato parzialmente nel 1993, l'affresco testimonia la circolazione dell'iconografia del Volto Santo nell'antico Regno di Ungheria sul finire del Trecento. La frammentaria iscrizione, che corre lungo il bordo dell'altare sotto i piedi del crocifisso, fissa infatti la cronologia del dipinto agli anni novanta del XIV secolo. Ben visibile è la parte inferiore della tunica scura del Volto Santo, bordata lungo l'estremità da una fascia dorata arricchita di piettre colorata. Il piede sinistro è calzato, mentre il destro, come di consueto, è nudo e poggia sopra il calice.
Dating (century): 
Dating (part of a century): 
Technique: 
Position: 
Pannonhalma, monastero benedettino, parete meridionale esterna della chiesa verso il chiostro
State: 
Inscription: 
[anno]  verbo (in)ca(r)nato nonagesimo [...] / [...] c(on)plet(us) P[...]
Author/Cultural area: 
Pittore ungherese
Bibliography: 
Source: 
©Antonella Capitanio
